Il miele è un alimento buono e sano, ma quante varietà se ne possono assaggiare? Praticamente infinite, perché le variabili che influiscono sulla produzione sono tantissime e variano di stagione in stagione. Si può tranquillamente affermare che ogni miele è un prodotto unico, che si differenzia per gusto, aroma e proprietà organolettiche.
L’Italia è uno dei maggiori produttori a livello internazionale e detiene il record mondiale per varietà di mieli prodotti. Infatti, se ne contano più di 50 tipologie diverse che variano da territorio a territorio. Una vera esplosione di sapori e colori, che raccontano la biodiversità e le infinite sfumature del nostro ambiente naturale.

Come tutti i prodotti naturali, non esiste un miele esattamente uguale a un altro, ma ognuno possiede caratteristiche uniche e inimitabili. I fattori che influiscono maggiormente sulla produzione sono innanzitutto geografici, come ad esempio l’altitudine e la conformazione del territorio, ma anche la stagione e le diverse specie di fiori e piante da cui le api traggono il polline.
Per quanto riguarda l’aroma, bisogna tenere conto del fatto che le api prelevano il nettare sempre da diverse tipologie di fiori, anche se può esserci una prevalenza di specie vegetali in un determinato territorio e periodo dell’anno. Ciò che può contraddistinguere un miele da un altro, è la maggiore presenza di una particolare fioritura in un determinato momento, per cui si avranno il miele d’acacia in primavera, di agrumi in estate o di castagno in autunno.
La derivazione floreale determina anche la consistenza e il colore del miele, che può essere più o meno denso e che può andare dal colore chiaro e cristallino dell’acacia fino al marrone intenso del miele di castagno.
Infine, la provenienza del polline determina le caratteristiche organolettiche del miele, che può essere estremamente dolce o leggermente amarognolo, come nel caso dei mieli di castagno, di salvia o di rosmarino.

Elencare tutte le infinite tipologie di miele presenti sul mercato e prodotte dalle api è praticamente impossibile. Ve ne presentiamo alcune tra le più diffuse e apprezzate, in modo da poter scegliere il miele più giusto per ogni esigenza.
Consumare miele è importante, non solo per un’alimentazione sana, ma anche per favorire la biodiversità e salvaguardare la vita delle api nei nostri territori.

Cofanetti regalo: cosa sono e come funzionano
Regalistica aziendale: meglio se è green, sostenibile e responsabile
La vita nell’alveare, una comunità complessa, efficiente e affascinante
Api e biodiversità sono fondamentali per la vita sulla Terra
Il lavoro dell’apicoltore, un ruolo fondamentale per la difesa dell’ambiente