Siamo ormai entrati a pieno titolo nella stagione più calda dell’anno e sentiamo l’esigenza di un menu estivo fresco, gustoso e saporito, che però rispetti la tradizione del territorio e la stagionalità degli ingredienti.
La riscoperta delle tradizioni più antiche e del turismo di prossimità ha cambiato radicalmente il modo di viaggiare di molti turisti, che sempre più cercano luoghi inediti, interessanti dal punto di vista culturale e lontani dalle mete più affollate, ma vogliono anche essere informati sulle nuove opportunità e tendenze offerte da questo nuovo modo di pensare alle proprie vacanze e al proprio benessere. Equotube promuove da sempre il turismo sostenibile e i prodotti del territorio a chilometro zero, non solo attraverso i propri cofanetti e idee regalo, ma anche con articoli, notizie e informazioni che riguardano il territorio italiano e le sue tipicità. Ogni settimana, il nostro blog propone un argomento diverso e coinvolgente, con consigli su mete straordinarie da visitare e su luoghi dove assaporare i migliori piatti della nostra tradizione enogastronomica, informazioni utili per organizzare le proprie vacanze, anche in compagnia dei nostri bambini e animali, iniziative green ed eco-friendly, esperienze e attività entusiasmanti da vivere a contatto con la natura, e su come applicare quotidianamente stili di vita sostenibili e responsabili, che possono incidere in modo sostanziale sulla vita attuale e futura del nostro Pianeta. Se ti interessa il mondo del turismo sostenibile, non perdere il nostro prossimo articolo! Equotube è anche questo!
Siamo ormai entrati a pieno titolo nella stagione più calda dell’anno e sentiamo l’esigenza di un menu estivo fresco, gustoso e saporito, che però rispetti la tradizione del territorio e la stagionalità degli ingredienti.
Il turismo emozionale è una nuova tipologia di offerta turistica, che si sta diffondendo in questi ultimi anni, il cui scopo principale è far vivere ai viaggiatori emozioni intense, profonde e durature attraverso esperienze di viaggio coinvolgenti, autentiche e soprattutto personalizzate.
I soggiorni in Masseria regalano emozioni indimenticabili! Questi antichi monumenti storici, in alcuni casi fortificati, sono una delle più antiche testimonianze della cultura contadina del Sud Italia. Si tratta di grandi strutture rurali, diffuse in gran parte delle regioni meridionali, in particolare in Puglia, ma anche in Campania, Basilicata, Calabria, Molise e alcune zone dell’entroterra siciliano.
Le api in città sono utili e necessarie, perché sono eccellenti indicatrici dello stato di salute dell’ambiente che ci circonda, della qualità dell’aria e della presenza di sostanze inquinanti e nocive.
Le energie rinnovabili sono la vera energia per il futuro, che ci permetterà di affrontare il cambiamento climatico e sostenere la transizione energetica, come indicato dall’Agenda 2030 dell’ONU.
Il Parco delle Madonie è un vero paradiso a pochi chilometri dalle spiagge più belle della Sicilia nord-occidentale. Un territorio ancora poco conosciuto a poca distanza da Palermo, dove è possibile rilassarsi e ritrovare un po’ di pace e tranquillità lontano dalla folla e dalle mete più frequentate.
Vi siete mai chiesti perché è importante piantare gli alberi in città? Non si tratta solamente di una scelta estetica e di arredo urbano, ma riguarda soprattutto il benessere delle persone e dell’ambiente che ci circonda.
L’estate è arrivata e per le famiglie è tempo di organizzare il prossimo viaggio con i bambini. Un’esperienza che, se affrontata con la giusta mentalità, può diventare un’occasione davvero piacevole e interessante per tutta la famiglia.
Negli ultimi anni si stanno sempre più diffondendo nuove forme di turismo alternativo. Un nuovo modo di viaggiare che privilegia destinazioni diverse dalle mete e dalle attrazioni turistiche di massa e dove l’importante è l’interazione con le persone, le culture locali e il territorio.
Erbe spontanee e fiori possono diventare un ottimo ingrediente per preparare piatti sfiziosi, fantasiosi e saporiti. L’importante è saper riconoscere le varietà commestibili e soprattutto raccogliere le erbe spontanee e i fiori lontano dalle zone più inquinate e contaminate da possibili agenti chimici.