Negli ultimi anni si sente spesso parlare di mobilità sostenibile, un nuovo modo di muoversi e viaggiare strettamente legato al concetto di sostenibilità ambientale ed ecocompatibilità.
Regalare emozioni vere e autentiche, attraverso viaggi ed esperienze a contatto con la natura, è uno dei principali obiettivi di EquoTube, ma non solo! Le proposte di EquoTube vogliono essere idee regalo veramente green che uniscono al piacere della scoperta di nuovi luoghi e mete insolite, l’amore per l’ambiente e gli animali e la loro salvaguardia e protezione. In questi articoli vi vogliamo raccontare piccole e grandi curiosità sulle piante, gli animali e l’ambiente che ci circonda per capirne l’importanza e imparare a difenderlo e salvaguardarlo. Con un atteggiamento responsabile e una maggiore consapevolezza si può davvero cambiare il mondo e renderlo più sano, bello e pulito!
Negli ultimi anni si sente spesso parlare di mobilità sostenibile, un nuovo modo di muoversi e viaggiare strettamente legato al concetto di sostenibilità ambientale ed ecocompatibilità.
L’agricoltura produce tutto ciò di cui abbiamo bisogno per vivere da più di 10.000 anni, cioè da quando gli uomini, da raccoglitori e cacciatori, si sono trasformati in agricoltori e hanno iniziato a coltivare la terra per ricavare cibo, alimenti per gli animali e fibre naturali per la realizzazione di tessuti. Nel tempo, le tecniche di produzione si sono evolute, ma oggi possiamo dire di trovarci di fronte a una nuova rivoluzione agricola, dove l’applicazione di tecnologie sempre più...
Gli alberi sono fondamentali per noi e il nostro Pianeta, perché aiutano il clima, ci proteggono dagli eventi atmosferici più estremi e ci forniscono di tutto ciò di cui abbiamo bisogno per sopravvivere, dall’ossigeno ai prodotti alimentari.
Vi siete mai chiesti perché è importante piantare gli alberi in città? Non si tratta solamente di una scelta estetica e di arredo urbano, ma riguarda soprattutto il benessere delle persone e dell’ambiente che ci circonda.
La Propoli e la Pappa reale sono due prodotti pregiati, frutto del duro, costante e intenso lavoro delle api.
La biodiversità è un aspetto fondamentale per la vita sulla Terra, da cui dipendono la maggior parte delle specie animali e vegetali presenti sul Pianeta, tra cui quella umana. Un sistema strettamente interconnesso e molto fragile, che l’uomo ha smesso di proteggere da molto tempo, sfruttando i terreni con l’agricoltura intensiva, distruggendo gli habitat naturali e ponendo poca attenzione alla salvaguardia degli equilibri degli ecosistemi ambientali come la tutela delle foreste primarie e...
Il miele è un alimento naturale preziosissimo e dalle molteplici proprietà. Il suo consumo moderato all’interno di una dieta bilanciata può portare a notevoli benefici per il benessere di tutto il corpo. Infatti, numerosi studi scientifici hanno dimostrato la validità delle sue proprietà medicinali e soprattutto la sua capacità di donare energia utile per superare l’affaticamento e gli sforzi fisici.
Gli alberi sono sicuramente una delle tecnologie più avanzate e longeve al mondo. Una tecnologia che ha radicalmente cambiato la vita sulla Terra, sfruttando l’energia del sole per convertire l’anidride carbonica e l’acqua in ossigeno, cibo e vita. La fotosintesi clorofilliana è la più naturale delle tecnologie, anche se la diamo per scontata, perché ci tiene in vita ogni giorno da milioni di anni.
Il miele è un alimento buono e sano, ma quante varietà se ne possono assaggiare? Praticamente infinite, perché le variabili che influiscono sulla produzione sono tantissime e variano di stagione in stagione. Si può tranquillamente affermare che ogni miele è un prodotto unico, che si differenzia per gusto, aroma e proprietà organolettiche.
Boschi e foreste in Italia costituiscono un bene comune da tutelare e un serbatoio di biodiversità, che può difenderci dagli effetti devastanti dei cambiamenti climatici e dai fenomeni atmosferici sempre più frequenti, improvvisi e spesso catastrofici. Nel nostro Paese, i boschi e le foreste coprono ormai più del 40% della superficie nazionale e negli ultimi 5 anni l’estensione delle aree boschive è aumentata in modo esponenziale fino a ricoprire 11 milioni di ettari di terreno.