Siamo ormai entrati a pieno titolo nella stagione più calda dell’anno e sentiamo l’esigenza di un menu estivo fresco, gustoso e saporito, che però rispetti la tradizione del territorio e la stagionalità degli ingredienti.
Siamo ormai entrati a pieno titolo nella stagione più calda dell’anno e sentiamo l’esigenza di un menu estivo fresco, gustoso e saporito, che però rispetti la tradizione del territorio e la stagionalità degli ingredienti.
Il turismo emozionale è una nuova tipologia di offerta turistica, che si sta diffondendo in questi ultimi anni, il cui scopo principale è far vivere ai viaggiatori emozioni intense, profonde e durature attraverso esperienze di viaggio coinvolgenti, autentiche e soprattutto personalizzate.
Le api in città sono utili e necessarie, perché sono eccellenti indicatrici dello stato di salute dell’ambiente che ci circonda, della qualità dell’aria e della presenza di sostanze inquinanti e nocive.
Le energie rinnovabili sono la vera energia per il futuro, che ci permetterà di affrontare il cambiamento climatico e sostenere la transizione energetica, come indicato dall’Agenda 2030 dell’ONU.
Il Parco delle Madonie è un vero paradiso a pochi chilometri dalle spiagge più belle della Sicilia nord-occidentale. Un territorio ancora poco conosciuto a poca distanza da Palermo, dove è possibile rilassarsi e ritrovare un po’ di pace e tranquillità lontano dalla folla e dalle mete più frequentate.
Vi siete mai chiesti perché è importante piantare gli alberi in città? Non si tratta solamente di una scelta estetica e di arredo urbano, ma riguarda soprattutto il benessere delle persone e dell’ambiente che ci circonda.
L’estate è arrivata e per le famiglie è tempo di organizzare il prossimo viaggio con i bambini. Un’esperienza che, se affrontata con la giusta mentalità, può diventare un’occasione davvero piacevole e interessante per tutta la famiglia.
Negli ultimi anni si stanno sempre più diffondendo nuove forme di turismo alternativo. Un nuovo modo di viaggiare che privilegia destinazioni diverse dalle mete e dalle attrazioni turistiche di massa e dove l’importante è l’interazione con le persone, le culture locali e il territorio.
Erbe spontanee e fiori possono diventare un ottimo ingrediente per preparare piatti sfiziosi, fantasiosi e saporiti. L’importante è saper riconoscere le varietà commestibili e soprattutto raccogliere le erbe spontanee e i fiori lontano dalle zone più inquinate e contaminate da possibili agenti chimici.
Il turismo del benessere è un settore in forte espansione, soprattutto negli ultimi anni, e sembra destinato a incrementare la sua presenza sul mercato anche in futuro. I tempi frenetici del lavoro e della quotidianità spingono sempre più persone a viaggiare e a ricercare momenti e spazi di completo relax, in cui recuperare il proprio benessere fisico e psicologico.